Dove posso fare i backup? | |
Dischi fissi locali |
●
|
Dispositivi di archiviazione rimuovibili |
●
|
Dispositivi di archiviazione collegati alla rete (NAS) |
●
|
Di che cosa posso fare il backup? | |
File, cartelle, partizioni/dischi fissi |
●
|
Backup e ripristino di interi sistemi Windows |
●
|
Come si creano i backup? | |
Immagine disco (immagini di backup di Windows per ripristinare il sistema) |
●
|
Completo (backup dell'intero sistema con recupero dati facilitato) |
●
|
Incrementale (backup più piccoli del 50% tramite la tecnologia Infinite Reverse Incremental Backup) |
●
|
Gestione versioni (backup automatici di intere cronologie di file) |
●
|
Proattivo (il processo di backup andrà in pausa automatica per carichi elevati di CPU) |
●
|
Sincronizzazione automatica (servizio in background) |
●
|
Funzionalità e benefici | |
Controllo adattivo modalità sospensione durante i backup |
●
|
Trattamento autoesplicativo (conoscenze tecniche non richieste) |
●
|
Procedure guidate |
●
|
Utilità di pianificazione |
●
|
Funzionalità di unità virtuale (accesso file diretto alle immagini dei backup |
●
|
Verifiche di integrità dei dati (previene backup difettosi) |
●
|
Report di errori |
●
|
Crea backup immagini di dischi fissi > 2 TB |
●
|
Pianificatore esteso dei tempi |
●
|